Terapie Strumentali
Il loro obiettivo é ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione (sintomi spesso presenti in seguito ad un trauma) favorendo la guarigione dei tessuti.
Tecarterapia
Particolarmente indicata per la cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico, è utile per riparare e vascolarizzare i tessuti, riducendo i tempi di guarigione.
La terapia sviluppa un calore endogeno che richiama sangue in tessuti pigri di circolazione sanguigna.
Laserterapia
Efficace nei tessuti nervosi, è utilizzata per il trattamento di lesioni e traumi acuti. È, inoltre, particolarmente indicata per la ricostruzione dei tessuti e nei trattamenti volti a ridurre il dolore.
Tra i suoi effetti benefici si può riconoscere: azione antiedemigena e antiflogistica (tramite aumento del calore locale e del flusso ematico), stimolazione metabolica e attivazione del ricambio cellulare, riduzione degli edemi e analgesica.
Elettrostimolazione antalgica (TENS)
È utilizzata per controllare alcune condizioni di dolore acuto o cronico, poiché, attraverso il passaggio di corrente elettrica a bassa tensione attraverso la pelle, è in grado di stimolare alcune fibre nervose e ridurre la percezione del dolore.
Indipendentemente da frequenza, intensità e sito di applicazione dipendano dagli obiettivi terapeutici, la TENS TERAPIA, facilita il rilassamento muscolare e resetta i recettori del dolore.
Ultrasuonoterapia
Basata su un massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza, è uno dei metodi di applicazione più diffusi.
Gli ultrasuoni, onde acustiche ad alta frequenza tra 1 e i 3 Mhz, producono un effetto pulsante meccanico e termico che, colpisce il tessuto, rendendolo più morbido e vascolarizzato. Obiettivo: restituire qualità e funzionalità al tessuto trattato.
MagnetoTerapia
Pratica medica utile a stimolare la rigenerazione dei tessuti, attraverso l’energia elettromagnetica, la magnetoterapia accelera il consolidamento della frattura e agevola un ritorno alla vita normale.
Senza provocare un aumento del calore corporeo, ripristina, infatti, l’equilibrio biochimico cellulare esclusivamente a fini terapeutici e curativi, contribuendo alla sedimentazione del calcio sulle cellule ossee (osteoblasti) con l’aiuto di vitamina D (vettore di unione tra la cellula e il calcio).
Elettrostimolazione per muscoli denervati
Fondamentale per le lesioni dei nervi motori (che portano lo stimolo ai muscoli), consente di stimolare il muscolo denervato allo scopo di rallentare i fenomeni degenerativi, cercando di mantenere attivi, seppur ridotti, i processi metabolici connessi con la contrazione.